



Quando imparare è difficile
Come affrontare le difficoltà di apprendimento e i DSA
di Elena Ravazzolo, pedagogista
Spedizione gratuita con corriere espresso
- Prefazione di Pediatra Carla
- Preparare i bambini alla scuola primaria
- Cosa significa DSA
- Le alleanze
- Cos’è l’apprendimento?
- Educare nel rispetto
- Storie di vita, una vita di storie
- Chi ben comincia è a metà dell’opera
Elena Ravazzolo. Neuropedagogista e consulente pedagogica, si occupa di progettazione educativa e coordinamento di doposcuola specializzati, centri estivi educativi, percorsi di educazione alla sessualità, malattie croniche e gestione delle classi per le scuole primarie e secondarie. Uno spazio importante del suo lavoro è dedicato ai ragazzi con difficoltà di apprendimento e di comportamento attraverso percorsi di educazione allo studio che coinvolgono i genitori. Presiede l’associazione Sphera Pedagogica APS.
- Formato: 14,8x21 cm, brossura
- Pagine: 240
- ISBN: 9791280540485
«L’apprendimento non è un dono, ma un’abilità che si acquisisce», sosteneva Nelson Mandela, e se questo è vero per tutti, lo è ancora di più per quei bambini e ragazzi che hanno difficoltà a scuola, nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, oppure uno o più Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Le difficoltà di apprendimento e i DSA non derivano da un’intelligenza ridotta: sono modi diversi di esplorare la conoscenza e necessitano quindi di strumenti personalizzati in grado di valorizzare le potenzialità di ciascuno. Spesso però, di fronte a una difficoltà scolastica, nei genitori prevalgono confusione, frustrazione e impotenza, e così, invece di fornire un aiuto adeguato, si finisce per “abbassare l’asticella”, dispensando i propri figli da una serie di compiti che sarebbero alla loro portata, se solo venissero formulati e affrontati in modo diverso.
Questo libro nasce da vent’anni di esperienza sul campo, con studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, e propone ai genitori un metodo collaudato ed efficace per creare un ambiente di apprendimento stimolante. Le diversità, se riconosciute e valorizzate, possono diventare dei punti di forza e contribuire a una crescita proficua e rispettosa di ogni bambino e bambina.