Diventare grandi insieme significa imparare a fronteggiare i conflitti e le paure, sviluppare la fiducia in sé stessi e scoprire la propria intelligenza emotiva, fare i conti con aspettative, giudizi, soddisfazioni e delusioni… gli uni con l’aiuto degli altri. Per vivere appieno l’avventura della genitorialità è necessario accogliere il nuovo, l’imprevedibile: ciò che accadrà fra noi e i nostri figli è tutto da scoprire, e da inventare.

Diventare grandi, insieme
Fare i genitori con l'aiuto dei bambini
di Silvana Quadrino, psicoterapeuta
288 pagine, brossura
| Spedizione gratuita con corriere espresso
«I nostri figli non sono la replica di noi alla loro età, e noi non siamo la replica dei nostri genitori. Neppure quando ci sembra di comportarci esattamente come loro». Durante la crescita la vita dei genitori e quella dei bambini si influenzano a vicenda, eppure ogni percorso è individuale e unico.
- Quando eravamo figli
- Prove tecniche di genitorialità
- Il bambino che vediamo, il bambino che descriviamo
- Noi, visti da loro
- Quando si comincia a educarlo?
- Quando bisogna dire "basta"
- Emozioni, sentimenti, relazioni
- Dicono di lui: quando gli altri parlano di nostro figlio
- Bambini sani e belli
- Cosa diciamo ai bambini?
- Queste cose non si fanno!
- Essere genitori dalla A alla Z

Nata in provincia di Torino, Silvana Quadrino è laureata in Pedagogia, specializzata in Psicologia clinica dell’età evolutiva e in Psicoterapia della famiglia. A partire dal 1982 ha elaborato e diffuso un metodo di intervento ancora poco conosciuto in Italia, il counselling, e nel 1989 ha fondato l’Istituto CHANGE di Torino, che lavora per promuovere la qualità delle comunicazioni, per migliorare le relazioni fra professionisti e cittadini, per facilitare i processi di cambiamento e favorire la cooperazione e la solidarietà. Ha collaborato con il Centro Brazelton e attualmente ricopre il ruolo di docente di counselling alla Scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino. È autrice di numerosi libri.
